Dentisti Albania. Faccette dentali, tipologie, vantaggi e duratura

Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali, conosciute anche come “faccette estetiche” - veneers, sono dei sottili strati realizzati in ceramica o porcellana e sono di solito la migliore soluzione estetica per ottenere un sorriso perfetto. Vengono applicati sulla superficie esterna di uno o più denti in caso di denti piccoli o denti con superficie irregolare, troncati, abrasi, denti con piccoli buchi, con la carie o diastemi. Con le faccette si correggono le irregolarità, difetti estetici o funzionali sia relativi ad una forma o ad una dimensione imperfetta, ma anche a macchie di colore e si crea un sorriso perfetto e giovanile. Inoltre, l’applicazione delle faccette è consigliata anche per correggere la funzione masticatoria compromessa da difetti congeniti, nei casi in cui uno o più denti sono storti e non permettono ad eseguire una masticazione efficiente.
Le faccette dentali vengono applicate con una colla particolare, invisibile che garantisce massima adesione alla superficie del dente, mascherandone le imperfezioni senza ricorrere ad un intervento evasivo, vengono applicate senza anestesia, sempre senza procurare alcun dolore al paziente e senza rovinare lo smalto dei denti. Le veneers, vengono utilizzate di solito da personalità di spettacolo, sportivi per ottenere un sorriso perfetto
Tipologia di faccette estetiche, Vantaggi e la durata
Esistono diverse tipologie di faccette dentali, realizzate con differenti materiali, che variano in base allo spessore e materiale, in base al tipo di problema da risolvere. Generalmente lo spessore di una faccetta va dai 0.3 mm a 0.7 mm, e la dimensione deve corrispondere esattamente a quella del dente su cui verrà applicata.
-
Le faccette in ceramica e porcelana.
​Le faccette indirette più diffuse e performante sono quelle in ceramica e porcellana, queste lamine sono esteticamente più belle, funzionali e durevoli, son altamente fragili e quindi bisogna prestare molta attenzione durante la fase di prova e di applicazione sul dente.
Le faccette dentali sono una soluzione duratura e possono superare anche i 10 anni di vita, ma per far sì che durino il più a lungo possibile, sono necessarie una serie di condizioni oltre al tipo del materiale, influiscono anche la pulizia, l'igienne orale, la cura e la manutenzione
-
Le faccette in composito.
Le faccette direte in composito, vengono modellate direttamente sul dente del paziente con materiale composito, utilizzato per le otturazioni durano meno di quelle in ceramica e porcellana, la loro durata, stimata attorno ai 3 anni. tendono a scheggiarsi e a macchiarsi molto più velocemente, ma hanno il vantaggio di poter essere ripristinate in una singola seduta e i costi più bassi.
Le faccette in composito si fanno di solito in una sola seduta. La procedura consiste nell'applicazione e adesione del composito alla superficie del dente. Lo smalto e la struttura dei denti non vengono danneggiati perché non è necessario fare molaggio.

-
Vantaggi e svantaggi
Il vantaggio del composito è che richiede una sola seduta per l’applicazione, perché le faccette vengono stratificate direttamente sul dente. Non hanno bisogno di alcun tipo di anestesia e risultano minimamente invasive per qualsiasi inestetismo estetico dentale. Le faccette dentali in composito sono le più economiche e riportano un risultato immediato.
Il vantaggio principale di questa tecnica è la sua innocuità. Il dente non soffre, non è prevista anestesia. La faccetta viene semplicemente attaccata al dente, che, sotto il composito, mantiene il suo statonaturale iniziale;
A differenza delle faccette in porcellana, le faccette in composito possono essere ritoccate o riparare direttamente in bocca senza rifare tutto il lavoro. Qualsiasi deterioramento o malfunzionamento o modifiche possono essere risolte in modo semplice e in poco tempo,
Grazie ad un mantenimento ed una cura adeguata le faccette in composito possono durare in buone condizioni per un tempo indefinito.
La stabilità del colore dei compositi è inferiore a quella della porcellana e, nel corso degli anni, tende ad oscurare;
Anche le faccette in composito potrebbero fratturarsi, anche se il problema può essere risolto facilmente senza cambiare completamente la faccetta;
La manutenzione delle faccette
Per mantenere le faccette dentali sempre in ottime condizioni per preservare la salute dei denti e prolungare l'integrità delle lamine nel tempo esistono delle indicazioni da seguire:
-
Evitare il fumo, che potrebbe macchiare la ceramica,
-
Non masticare cibi troppo duri che potrebbero rovinare o scheggiare parte della lamina, non mordere mai le unghie,
-
Evitare l'assunzione massiccia di bevande, bibite che tendono a macchiare i denti come tè, caffè o vino per non intaccare il colore delle lamine
-
Pulire i denti spesso, almeno tre volte al giorno, strofinando bene anche i denti con le lamine per evitare l’accumulo di tartaro e per difendere denti e gengive dalla placca, utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno.
-
Effettua una pulizia professionale dal tuo dentista una volta ogni 6-12 mesi
